MAPPA
Blog
Blog
News e curiosità
Feste e Eventi
Locali e discoteche
Contatti
+39 342 9343 829
Cellicè
Artisti
Locations
Eventi
Gallery
Contatti
Blog
News e curiosità
Feste e Eventi
Locali e discoteche
Contatti
Home
Blog
News e curiosità
Piadina romagnola Storia e ricetta
Piadina romagnola
Storia e ricetta
News e curiosità
20 feb 2020
Quando si parla di Romagna è impossibile non citare la famosissima piadina, la unica vera, sola ed originale piadina romagnola, detta anche piada, regina dello street food italiano.
La storia
Vi sono testimonianze dell’uso di un sostituto del pane di forma circolare, fatto con farina grezza e cerali, già dall’epoca in cui gli Etruschi abitavano il territorio dell’odierna Romagna.
Se ne faceva largo consumo anche in epoca romana e anche durante il Medioevo, quando l’uso di cereali poveri per la realizzazione di un sostituto del pane permetteva di evitare la tassazione che invece subiva il grano.
In epoca più moderna la piadina era quel sostituto del pane che si preparava fra un’infornata settimanale del pane e l’altra.
Nella seconda metà del secolo scorso, infine, la produzione della piadina si estende dalle campagne alle città e perde il suo ruolo di surrogato del pane, divenendone una golosa alternativa.
È negli anni Settanta che la piadina diventa un vero e proprio lavoro: nascono i primi laboratori artigianali e vengono aperti i primi chioschi, fino a giungere ai moderni stabilimenti industriali dedicati alla produzione di piadine per un mercato sempre più su larga scala, nazionale ed internazionale.
Come si fa la piadina: la ricetta
Ingredienti
• 500 g farina 00
• 170 g acqua a temperatura ambiente
• 125 g strutto
• 1,5 cucchiaini bicarbonato
• 15 g sale fino
Dopo aver unito tutti gli ingredienti e formato una bella palla omogenea, l’impasto deve riposare coperto per circa 30 minuti. Dopodiché si prende l’impasto e si divide, lavorandolo, in tante palline quante sono le piadine che andremo a fare e le faremo riposare coperte per altri 30 minuti.
A questo punto le piadine possono essere stese con il mattarello e cotte su una piastra ben calda, due minuti per lato.
Con cosa si farcisce la piadina?
Con qualsiasi ingrediente suggerisca l’immaginazione! Praticamente con tutto! Buon appetito!
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
01 ott 2020
Italia - Bosnia in Diretta Rai
Acquista ora la tua pubblicità
News e curiosità
La Nation League è la competizione per nazionali Europe e istituita nel 2019, la cui prima edizione è stata vinta dal Portogallo di Cristiano Ronaldo.
ACQUISTA ORA
il tuo spazio pubblicitario con
PUBBLICELLI
... ➔
20 feb 2020
Piadina romagnola
Storia e ricetta
News e curiosità
Quando si parla di Romagna è impossibile non citare la famosissima piadina, la unica vera, sola ed originale piadina romagnola, detta anche piada, regina dello street food italiano.
La storia
Vi sono testimonianze dell’uso di un ... ➔
20 feb 2020
Come si organizza
un evento di successo
News e curiosità
Organizzare un evento di successo è un’attività che richiede molta professionalità ed esperienza nel settore.
Cosa rende un party speciale? Cosa trasforma la serata a tema in una serata memorabile? Cos’è che fa definire un evento “di ... ➔
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@cellice.it
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta